Pratiche Enea per Detrazioni Fiscali rapide e professionali relative a ECOBONUS e BONUS CASA
CHI PUÒ ACCEDERE
Tutti i contribuenti che:
- sostengono le spese di riqualificazione energetica;
- posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio.
PER QUALI EDIFICI
- alla data della richiesta di detrazione, devono essere “esistenti” ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi;
- devono essere dotati di impianto termico.
ENTITA’ DEL BENEFICIO
E' possibile detrarre dal 50% al 65% delle spese totali sostenute dal 01.01.2021 al 31.12.2021 per un limite massimo di detrazione ammissibile di 30.000 € per unità immobiliare.
SPESE AMMISSIBILI
- smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente (caldaia standard o pompa di calore;
- fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto termico esistente con una caldaia a condensazione;
- spese per l’adeguamento della rete di distribuzione, dei sistemi di accumulo, dei sistemi di trattamento dell’acqua, dei dispositivi di controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione;
- spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria relativa alle caldaie a condensazione o in generali ai generatori di calore installati.